Tel. 011/4366414 Fax 011/436616 info@snatorino.it

Un momento dei lavori

TORINO – Dall’inizio del nuovo anno i componenti della sezione Sna sabauda si erano ritrovati più volte, per preparare il lavoro del 2025 con gli appuntamenti consueti per la formazione, le proposte degli eventi organizzati dal nazionale, l’aggiornamento sulle ultime normative come ad esempio quella stringente sugli eventi catastrofali o l’imminente introduzione del MUP.
Quello di giovedì 16 marzo però, è stato il primo impegno istituzionale per gli iscritti alla sezione Provinciale Sna di Torino che insieme alla relativa Giunta si sono riuniti in assemblea plenaria per la presentazione e l’approvazione del bilancio nazionale. A Villa Somis, luogo dell’incontro, ci si è radunati nel primo pomeriggio ed una sessantina di colleghi hanno presenziato ai lavori. Una breve presentazione della presidente provinciale Maria Teresa Ruffilli, ha tracciato la scaletta degli interventi poi si è entrati nel vivo della giornata.
Si è iniziato con due doverosi richiami: uno alle prossime elezioni dei rappresentanti del Sindacato per il rinnovo dell’assemblea dei delegati per il quinquennio 2025-2030 nel Fonage, lo storico Fondo pensione degli agenti che, grazie ad una gestione attenta ed oculata, gode oggi di ottima salute. L’altro al memorandum preparato dai Nir per gli intermediari, che tutti gli iscritti hanno ricevuto con l’ultimo numero del “L’Agente di Assicurazione”, una sorta di Bignami importantissimo per avere sempre a portata di mano una valida traccia dei passi da seguire nella vita agenziale, dal ricevimento del mandato alla pensione.
Si è poi passati alla presentazione per sommi capi del bilancio della sezione Provinciale, non un obbligo ma un atto di chiarezza dovuto ai colleghi da chi amministra in modo consapevole e trasparente la “cassa comune”.
A seguire l’analisi del ben più corposo bilancio nazionale, anche qui per macro voci, che ha evidenziato un cospicuo avanzo di gestione, tesoretto importante da poter utilizzare in molteplici iniziative a favore degli associati, approvato all’unanimità con voto palese, seguito da un animato dibattito sulle istanze da riportare nel prossimo Comitato Centrale che si svolgerà a Roma.
La parola è quindi passata ad uno sponsor storico della realtà torinese, SLP Assicurazioni, compagnia di tutela legale operante nel solo ramo 17 con oltre cinquant’anni di storia alle spalle. Il presidente Vito Zaccagnino e l’amministratore delegato Marco Bordin si sono alternati nella spiegazione delle tante novità di recente introduzione, non per ultimo una tutela ad hoc da abbinare alle coperture per gli eventi catastrofali, che fanno di SLP una compagnia a misura d’uomo, ma proiettata nel futuro con grande attenzione per la clientela.
È venuto poi il tempo dedicato alla formazione. Il patron di Nimaja Consulting, Angelo Ottaviani ha presentato le ultime novità in materia di compliance e MUP, argomenti che hanno appassionato non poco i presenti per tre ore, con molte domande e chiarimenti.
Terminati gli impegni, un’apericena conviviale ha concluso una giornata fitta di interventi di indubbia intensità ed interesse. Per tutti un arrivederci ai prossimi appuntamenti e ricordate di votare per la Lista Sna a referendum del FPA: un patrimonio da tutelare.
Marco Becchio